La Slovenia è uno dei Paesi più rispettosi dell’ambiente al mondo. Il “Good Country Index” la colloca al IV posto di 154 Paesi in termini di contributo positivo al Pianeta e al clima. Vaste foreste, parchi protetti, abbondanti risorse idriche e acqua potabile di ottima qualità sono la cornice di una vacanza che esprime cura per i territorio e le sue risorse.  

Gli alloggi sostenibili

Sul Lago di Bled c’è  Vila Mila, che utilizza energia da fonti rinnovabili e acqua piovana per annaffiare i giardini, segue la strategia Zero Waste e prevede un trasporto via terra ecologico: con la loro auto elettrica possono venirvi a prendere a Lubiana o in una qualsiasi delle stazioni ferroviarie vicine a Bled

Bled Slovenia

A Lubiana potete scegliere tra il B&B HOTELS Ljubljana e l’Hostel Celica. Il primo, situato in centro, è immerso tra gli alberi ed è promotore del mantra “Ridurre, riutilizzare e riciclare“. L’ostello invece è ideale per chi ama il brivido, infatti l’edificio è servito da prigione militare per un secolo e gli ospiti possono provare l’esperienza di dormire dietro le sbarre! La sostenibilità si esprime attraverso il risparmio energetico, la raccolta differenziata, alimenti a km0 e acqua potabile dal rubinetto.

Al mare, nellIstria slovena, ci sono graziose casette su una collina coperta di vigneti affacciata sulla campagna e sul Mediterraneo. Anche qui si riciclano i rifiuti ma si raccolgono anche le bottiglie per aiutare organizzazioni di beneficenza.

In tutto il Paese si trovano moltissimi alloggi con certificazione green che possono essere trovati qui.

Esperienze verdi

Sebbene sia solo una l’attrazione ad aver ricevuto  la certificazione “Slovenia Green Attraction”, ovvero la cantina Klet Brda, il maggior produttore di vini sloveni, la Slovenia offre numerose esperienze che possono essere definite Green e sostenibili. Ad esempio si possono organizzare trekking lungo la via Dinarica o camminate nella Valle dell’Isonzo. Oppure si possono organizzare escursioni nell’alta Valle della Savinja dove apprezzare  la biodiversità alpina o visitare la zona di Laško, un’oasi di benessere e salute dove si produce birra, ma soprattutto ci si dedica all’apicoltura e all’erboristeria.

Naturalmente le escursioni o l’intera vacanza in bicicletta corrispondono alla scelta di vivere un viaggio in sicurezza e rispettoso dell’ambiente. Tra tutte, consigliamo le opportunità offerte dal Carso Verde, la regione oltre il confine triestino.

Esperienze Green CJ STUDIO d.o.o., photo Ciril Jazbec

I prodotti locali 

La Slovenia si impegna a mantenere vive le proprie tradizioni e in molti negozi, sulle bancarelle delle fiere, ai festival dell’artigianato e soprattutto nei laboratori dei maestri artigiani si trovano delle vere eccellenze.

Miele Slovenia, Slovenian Tourist Board, Jošt Gantar

Paese di foreste, la Slovenia è celebre per i prodotti tradizionali in legno, dai piccoli giocattoli fino ai complementi d’arredo. Altrettanto noti e amati sono i gioielli di merletto a tombolo, tipici della città di Idrija.

Naturalmente non mancano i prodotti alimentari tra cui segnaliamo il miele, la cui tradizione è ricca e fortemente ancorata nella coscienza popolare dato che proprio qui sono state poste le basi dell’apicoltura moderna. La Slovenia, patria di Anton Janša, il primo insegnante di apicoltura alla corte di Vienna che nel XVII secolo, con le sue innovazioni, ha portato un vento di cambiamento nell’apicoltura, ha lavorato perché le Nazioni Unite istituissero la Giornata mondiale delle api (20 maggio). Non si può dimenticare che le api sono fondamentali per l’ambiente e sono il simbolo della sua difesa.