FORUM DEL CICLOTURISMO
31 MARZO 2023
Il Forum del Cicloturismo è il primo punto di incontro degli operatori del turismo in bicicletta per conoscersi, creare reti, trovare soluzioni condivise a problemi comuni e imparare dagli errori e dalle esperienze degli altri.
Il Forum del Cicloturismo sancirà l’apertura della seconda edizione della FIERA DEL CICLOTURISMO.
Il Forum del Cicloturismo è rivolto a DMC, tour operator, agenzie di viaggio, guide cicloturistiche, strutture alberghiere, destinazioni, fornitori di servizi turistici.
B2B &NETWORKING
FORUM DEL CICLOTURISMO
Saluti istituzionali
MINISTRO DEL TURISMO
COMUNE DI BOLOGNA
REGIONE EMILIA ROMAGNA
APT EMILIA ROMAGNA
Moderatore: Alessandra Schepisi · Giornalista Radio24 - Ilsole24ore
ISNART - Il rapporto nazionale sul cicloturismo
Roberto di Vincenzo - Presidente - Isnart, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche
Moderatore: Alessandra Schepisi · Giornalista Radio24 - Ilsole24ore
Le Reti del Cicloturismo
Jessica Casagrande | EuroVelo Communications and Projects Coordinator, ECF
Antonio Dalla Venezia | Comitato Tecnico Scientifico di Bicitalia, FIAB
Simona Larghetti | Consigliera Comunale, IL BICIPLAN DI BOLOGNA
Gergana Nikolova | Regional Director, Adventure Travel Trade Association
Monica Price | Presidente di ACTIVE ITALY
Moderatore: Alessandra Schepisi · Giornalista Radio24 - Ilsole24ore
I Mercati del Cicloturismo
Tullia Caballero, ACTIVE ITALY
PAUSA
TESI : Marketing Territoriale, strategie e azioni
Visit Flanders - Case study: Viaggio verso il domani
Come garantire un sano equilibrio tra gli interessi dei residenti e quelli dei visitatori? Come possiamo onorare e mantenere la ricchezza naturale e l'autenticità storica delle nostre destinazioni? Come possiamo garantire che le Fiandre rimangano un luogo piacevole in cui vivere, fare affari e visitare?
In che modo il turismo può contribuire a far sì che le comunità locali continuino a prosperare in modo tale che l'ospitalità genuina sia scontata?
Pecha Kucha
Le regole sono semplici: le slide devono essere 20, della durata di 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Scopo: non annoiare gli interlocutori, ma soprattutto stupirli!
Se ritieni che il tuo progetto sia degno di essere raccontato sul palco del FORUM la call for abstract fa al caso tuo. Il modulo sarà attivo il 3 Feb.